Varie

Antiche imprecisioni toponomastiche nella zona sud di Messina

Expert 728X90

Quando piccoli nuclei familiari si riunivano per creare una comunità, ciascuna portava la propria esperienza e la propria volontà di riuscire. La comunità si impiantava nell’ambito di un territorio prescelto per le caratteristiche. Per potersi orientare geograficamente era necessario inventarsi delle distinzioni, ciascuna con significato e un nome: nasce cosi la toponomastica. La denominazione del sito era legata alla natura del luogo, alla flora, o alla provenienza di qualche associazione. La nomenclatura, quindi poteva variare anche secondo i dialetti parlati. Quando questo si doveva riportare in documenti ufficiali come gli atti notarili diventava un rompicapo per notai e per le generazioni successive. Quando era possibile bisognava risalire alle fonti. Questo è stato fatto nel nostro caso e per questo ringrazio il Sig. Marcello Bottari per la sua capacità e la pazienza di ricercatore. La fonte di riferimentoè stata l’archivio di stato di Palermo dove si trova depositato un cospicuo fondo di documenti che riguarda la storia di Messina. Nel 1366 il conte Matteo di Chiaromonte dona al primo monastero di San Placido Calonerò da poco fondato, alcuni beni di sua proprietà siti nei territori di Brica, Fictilia e Mallimachi precedentemente dati in enfiteusi al fu Bonfiglio Longobardo. Generico il sito dei beni e causa di incomprensione sin dai tempi antichi. L’ atto viene successivamente confermato ma corretto con un altro del 1407. I due documenti, quindi, vanno letti insieme. La correzione riguarda Brica che diventa Santo Stefano di Brica e Fictilia che viene corretto in Affittilia (Altolia). Il documento di donazione del 1366 era inficiato da un errore notarile che corretto con l’atto di conferma della donazione fatta nel 1407 dalla contessa Agata figlia di Matteo Chiaromonte che specificando i siti, valorizza i documenti rilasciati in tempi diversi ma con un unico fine.

 

 

 

Immagine di pubblico dominio senza copyright da Wikipedia: Escribano – Amanuense 

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in:Varie