
In natura, il fenomeno del mimetismo è quella capacità di un essere vivente di agire una modifica del suo status al fine di trarre un vantaggio, ma anche per evitare di soccombere; la mimetizzazione avviene – nella pratica – con l’imitazione di un altro sistema, in tal senso, chi guarda è confuso e non si accorge di quanto succede.
Questo è quanto è stato posto in essere dagli agenti il malaffare criminale in questi anni.
Il tema, tanto attuale quanto inquietante, deve indurre le Istituzioni e l’intera società ad una attenta riflessione, poiché la rapida ed inevitabile metamorfosi praticata dalle organizzazioni criminali, meglio note come mafie (cosa nostra, ‘ndrangheta, camorra e sacra corona unita, solo se vogliamo restare in un ambito peninsulare/autoctono), per resistere all’azione di contrasto degli organi dello Stato, per perpetuarsi e per consolidarsi nel loro disegno criminoso, con nuove attività, che le vede riproporsi anche come agenti d’impresa e per operare diverse forme di controllo del territorio, è ormai compiutamente avvenuta.
Giusto per meglio comprendere il “motivo del contendere” è necessaria una premessa che ci avvicina al fenomeno criminalità organizzata e ci fa comprendere meglio qual è la percezione dello stesso caso nell’immaginario collettivo. Senza andare particolarmente a ritroso, sul finire degli anni ’70, poi durante gli anni ’80 e nei primi anni ’90, periodo in cui, appunto, la criminalità organizzata di stampo mafioso, con la sua virulenza pervasiva, operava per rappresentarsi in tutta la sua violenza esplosiva, l’idea più diffusa era quella della mafia intesa come fenomeno di emergenza; successivamente – per quanto detto in premessa -, dalla seconda metà degli anni ’90 fino ad oggi, è stato avviato il processo di mimetismo ed è stata vista e descritta come mafia sommersa o invisibile.
Agli inizi di questi primi martoriati anni (periodo cosiddetto stragista), la mafia per affermare il proprio ruolo si imponeva, pertanto, come una sorta di “fabbrica di omicidi” e, guardando il ruolo e la personalità delle vittime (uomini delle forze dell’ordine, magistrati, politici), era intesa – nei fatti – come contropotere criminale e antistato; in un secondo momento, l’interruzione della violenza omicida, grazie all’efficace risposta dello Stato, ha ingenerato la sensazione che la mafia potesse essere arginata e controllata, ovvero non destasse più quella particolare preoccupazione.
E’ bene precisare che – nel frangente – emergenza e invisibilità, oltre a formulare l’immaginario di gran parte della popolazione, hanno condizionato l’attività del legislatore. In questo, basterà ricordare che tutta la legislazione antimafia del nostro Paese è stata all’insegna dell’urgenza e si è connotata come risposta all’esplosione della violenza mafiosa.
La legge antimafia del 13 settembre 1982 è stata promulgata subito dopo il delitto del Generale Dalla Chiesa (davanti alle palesi esigenze di sicurezza ma, senza dubbio, con un grande ritardo). Altre disposizioni legislative sono venute dopo le stragi di Capaci e di Via d’Amelio, quando sono stati ferocemente assassinati i magistrati Falcone, Morvillo, Borsellino e, senza trascurare, quei giovani agenti delle forze dell’ordine incaricati delle loro incolumità.
Quando è stata sospesa unilateralmente (la dietrologia, invece, qui colloca quello che è stato definito “il Patto Scellerato”) la stagione degli omicidi e l’uso delle armi, l’attenzione del mondo politico verso il fenomeno mafioso è andata via via attenuandosi fino a scomparire dall’agenda, essendo altri, ormai, gli “impegni”. Se, da una parte, la dottrina, i giuristi e la magistratura si sono spesi per anni nell’analizzare ed interpretare gli schemi dell’associazione di stampo mafioso, connotata – rispetto all’associazione semplice – dall’omertà e dall’assoggettamento degli affiliati, e che ha successivamente condotto all’introduzione nel codice penale dell’articolo 416 bis, dall’altra parte, ovvero da diversa angolazione, sociologi e antropologi hanno operato sul paradigma imprenditoriale e su quello organizzativo.
Il paradigma imprenditoriale era stato oggetto di speculazione da parte di Pino Arlacchi con la tesi sulla cosiddetta “mafia imprenditrice”. Essa segnava negli anni ’70 il passaggio da una mafia in competizione esclusivamente per l’onore e il potere a una mafia in competizione per la ricchezza, trasformatasi improvvisamente in soggetto produttivo. Lo stesso Arlacchi successivamente spiegò come tale competizione mafiosa ha contribuito pesantemente a determinare nel Mezzogiorno il blocco delle sue capacità di sviluppo economico e sociale, nonché l’inquinamento dalla radice del suo sistema politico, agendo – poi e di riflesso – sull’economia generale del Paese e sul degrado della sua classe dirigente.
Tali studi, senza dubbio interessanti, richiedono, tuttavia, uno sguardo – attento e ulteriore – su problemi di fondo come il rapporto mafie-società meridionale e più in generale mafie-capitalismo. Nell’argomentare, come afferma Umberto Santino, è certo che non si può pensare ad una indiscriminata criminalizzazione; pertanto, più che definire il Mezzogiorno come “sistema sociale mafioso” è più giusto parlare di “società mafiogena”, cioè di una società che presenta delle caratteristiche del tipo: fragilità del tessuto sociale, cultura della sfiducia, passiva accettazione dell’illegalità e della violenza, esiguità dell’economia legale, estraneità e complicità delle istituzioni, etc., che facilitano, giocoforza, il perpetuarsi del fenomeno mafioso.
La criminalità mafiosa, nihil sub sole novum, si manifesta nella sua duplice azione politica: con l’esercizio di una sorta di dominio dittatoriale sulle attività e sulla vita quotidiana e con il condizionamento delle istituzioni. La mafia, pertanto, sembrerebbe costituire un ostacolo allo sviluppo in quanto avrebbe un effetto depressivo sugli investimenti e influirebbe sul reddito e sul risparmio.
Però è bene precisare che l’equazione mafia = sottosviluppo non sempre regge, poiché anche nelle regioni a più alta densità mafiosa, ormai è accertato, operano imprese di successo ad essa riconducibili, capaci di adattarsi al contesto. In verità, in tal senso, ancora un’altra cosa è certa, perché è stata acclarata dall’attività investigativa delle Forze dell’Ordine: economia illegale e legale, troppo spesso, si intersecano e convivono al punto da rendere sempre più difficile distinguerle nettamente.
La dinamica dell’imprenditoria e dell’accumulazione capitalistica delle organizzazioni di stampo mafioso si concretizza articolandosi in quattro passaggi fondamentali:
- a) formazione delle risorse finanziarie attraverso molteplici attività criminose;
- b) utilizzazione di tali risorse nella produzione di nuove attività illegali;
- c) “riciclaggio” e “ripulitura” dei capitali estratti;
- d) reinvestimento del denaro ripulito nei circuiti legali dell’economia reale e della finanza.
Un assetto imprenditoriale di questo tipo conduce le organizzazioni mafiose ad operare secondo due variabili: creando aziende di diretta proprietà dei boss o vessando un imprenditore fino a costringerlo a dar vita ad imprese “a partecipazione mafiosa”. Questa seconda ipotesi, che sottende sempre la voracità nel fagocitare il tessuto produttivo sano, nasce dalla necessità di rendere sempre più occulti gli investimenti dei patrimoni liquidi.
Per la Magistratura e per le Forze dell’Ordine, pertanto, uno dei principali sforzi compiuti è rappresentato dalla necessità di svelare la mimetizzazione degli investimenti di capitali, risalendo alle origini illecite della loro estrazione, al fine di operare prima per il sequestro e poi la possibile confisca giudiziaria dei beni dei membri delle organizzazioni criminali. E’ inconfutabile che alla base della formazione delle imprese a partecipazione mafiosa la motivazione principale è legata al consolidamento del sistema di potere della mafia, quindi ad un più efficace controllo del territorio e dei mercati locali.
Nel rapporto tra imprenditori e criminali – è anche vero – subentra, in un determinato momento, una ratio basata su un forte calcolo utilitaristico: sia i primi, sia i secondi cercano di operare scelte per evitare il conflitto, situazione che potrebbe vederli entrambi perdenti nella realizzazione del progetto individuale. Tuttavia non bisogna dimenticare che, in tale ipotesi, il vantaggio è sempre sproporzionatamente a favore del mafioso.
Secondo tale disegno generale, come i fatti hanno dimostrato, i gruppi criminali ormai consolidati nelle regioni autoctone si sono ramificati successivamente in tutte le regioni d’Italia (nei fatti, purtroppo, principalmente in quei territori che erano stati esplorati, paradossalmente, con la misura di prevenzione del confino coatto). I rapporti delle Forze dell’Ordine ormai segnalano che le famiglie mafiose prosperano con le loro attività nelle realtà di regioni come: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Tutto lascia intendere che quelle che – in principio – sono state definite le loro “filiali di rappresentanza” si sono, ormai, trasformate in operose e ricche aziende, tanto floride da superare, in qualche caso, il volume d’affari della “casa madre”.
In uno scenario come questo, è facile pensare e guardare agli affari delle holding della criminalità su ritmi annuali di centinaia di milioni di euro, senza trascurare che tale patrimonio è “protetto” con una gestione oculata in quei Paesi e mercati cosiddetti “off-shore“. Allo stato, è facile intuire che regioni “fragili” come la Calabria (per prenderne una come esempio) vadano forzatamente incontro ad una situazione di grave svantaggio socio-economico: impoverimento diffuso e, conseguentemente, mancata possibilità occupazionale.
Tanto detto è anche spiegato, in verità è ampiamente risaputo, dal fatto che i sodalizi criminali, oltre alla tendenza ad esportare i “tesori” accumulati, agiscono, in prima battuta, con l’azione predatoria del loro “prelievo fiscale” operato sugli imprenditori locali, letteralmente impoverendoli (quando non mandandoli sul lastrico), attraverso quello che volgarmente chiamiamo la “mazzetta” o, dir si voglia, “pizzo”; economie, queste, che altro non sono (diversamente e facilmente connotabili) che movimenti economici esentasse. Il nocumento è palese, il tessuto imprenditoriale generale ed i redditi non solo non crescono ma diventano addirittura stagnanti, conducendo ad un sempre più pesante processo di involuzione dell’economia locale.
Per venire all’attualità contingente, lo stato pandemico, sic stantibus rebus, oltre alle migliaia di morti, ha prodotto, come risultato evidente, anche la caduta del potere produttivo di migliaia di imprese; in questo marasma, molti titolari di tali aziende, in ginocchio per la mancata liquidità, è facilmente intuibile come potranno essere attenzionati dalle consorterie criminali, che senza scrupolo nessuno, si comporteranno come “gli avvoltoi sulle carcasse degli animali morenti”, operando per innestarsi in tale tessuto economico.
E’ quasi un pleonasmo affermare quanto sia necessario ed indifferibile l’esigenza di operare interventi preventivi per arginare tali evidenti progetti criminali. Chi potrebbe domani spiegare una “disattenzione” di tale portata.
Fatta la disamina, tuttavia, è errato o, quantomeno, riduttivo pensare di ricondurre il tutto alla sconfitta dello Stato, magari imputandola all’inefficienza di parti delle sue istituzioni che non si oppongono efficacemente a siffatto disegno criminale, e ciò potrebbe quindi far pensare all’ineluttabile successo del progetto “politologico” delle organizzazioni criminose di stampo mafioso.
In ogni caso, una tale impostazione per l’analisi del fenomeno non assegnerà mai alle associazioni di stampo mafioso un carattere di autonomia e di sovranità tali da indurre a pensare di affermare una posizione di parità rispetto allo Stato. Essa ci serve per riflettere, per intraprendere, quindi, la lotta alla criminalità che si può operare efficacemente opponendosi anche alla collusione tra organizzazioni criminose e taluni uomini politici o organizzazioni di potere politico (partiti, strutture istituzionali, etc.).
In buona sostanza, è auspicabile che la politica debba avere regole chiare e stabili da contrapporre, senza ambiguità, alle associazioni mafiose che realizzano, al contrario, una loro organizzazione interna con regole, procedure, sanzioni come un vero e proprio ordinamento giuridico autonomo.