Società

L’associazione “I volontari di Gioia Tauro”: progetti che migliorano una città

Expert 728X90

Il gruppo dei Volontari di Gioia Tauro è nato con entusiasmo nell’anno 2019, a seguito di un’iniziativa ecologica di “pulizia della spiaggia”, promossa dall’Amministrazione comunale e replicata con un secondo appuntamento su input del carissimo amico promotore Cristian Cagliuso. All’interno di questo nuovo “team” (con alcuni membri ci conoscevamo già) e con tanti altri abbiamo socializzato, infatti vi hanno aderito parecchi cittadini volontari di età diversa, tra cui studenti e pensionati. Dopo il secondo “step” di pulizia della spiaggia abbiamo cooperato in altre missioni ecologiche al di fuori della spiaggia e cosi siamo andati da subito nei vari quartieri cittadini per portare un pò di decoro e di vivibilità. Ad inizio lavori ci siamo procurati l’attrezzatura: decespugliatori, zappe, rastrelli, scope, etc. poi, pian piano, abbiamo ricevuto delle piccole donazioni per arricchire il complesso degli arnesi. In questi due anni di percorso, molti volontari sono andati via e molti nuovi vi hanno aderito, questo gruppo apartitico è nato come “pioniere di speranza” e per fare da traino a molte persone per la rivalutazione del verde pubblico ma, purtroppo, questo intento ancora non si è avverato. Il 18 dicembre del 2019, il gruppo dei Volontari di Gioia Tauro si regolarizza con statuto autonomo in “Associazione I Volontari di Gioia Tauro”; il direttivo è composto da 5 persone e il presidente C. Cagliuso; 15 soci volontari operativi; 30 soci sostenitori. Ribadiamo ancora che la nostra è una associazione apartitica, legalmente riconosciuta e iscritta nei registri comunali, regionali e della Città Metropolitana. In questi due anni si sono svolte anche iniziative a scopo sociale con la distribuzione del banco alimentare, specie nel primo lockdown, distribuzione indumenti per bambini alle famiglie bisognose e il Natale solidale, con la distribuzione di giochi per l’infanzia. Attualmente ci stiamo adoperando con piccole operazioni di riqualificazione dei cavalcavia ferroviari che attraversano la nostra città. Abbiamo chiesto l’autorizzazione all’ufficio tecnico comunale di ripristinare il decoro al cavalcavia di via Corrado Alvaro, una delle strade centralissime della nostra Gioia Tauro perché s’interseca con il prolungamento della via Duomo. In due giornate lavorative organizzate nelle domeniche di maggio ci siamo recati con vernice, pennelli, rulli, zappe e palette per dare un nuovo look. L’intervento a questo angolo è stato prima mirato alla pulizia delle erbacce e poi bonificato con la pitturazione delle spallette/parapetto, la ringhiera di ferro con la rete di protezione, dellla segnaletica con colori giallo e nero (divieto di sosta) lungo il ciglio verticale del marciapiede. Sulla base di questo primo cavalcavia riqualificato si sta già pensando di dare decoro agli altri due che attraversano la città. Infine, ricordo che la nostra associazione ha ottenuto nel mese di aprile l’iscrizione al registro del 5×1000 con il codice fiscale n. 91033650804, per cui attende le donazioni non solo dei gioiesi tramite il modello 730, per iniziare e continuare anche le nostre opere con i grandi progetti che guardano la città.

More in:Società