Territorio

Parte il cantiere di ripristino e restauro della Fontana di S. Nicola a S. Stefano Medio (Messina)

Segnaposto 2160x1440
Segnaposto 2160x1440
Expert 728X90

Le associazioni Ambiente e/è Vita (Sez. Prov. di Messina) e Valdemone Cultura e Ambiente, finalizzate alla conservazione della natura, alla difesa dell’ambiente, alla salvaguardia delle culture locali, alla valorizzazione delle tradizioni popolari, alla riscoperta e recupero della “memoria” antropologica, alla difesa e alla valorizzazione del territorio in tutti i suoi aspetti (ecologico, paesaggistico, archeologico, artistico, architettonico, storico, sociale) e in tutte le sue potenzialità, contro qualsiasi forma di degrado, operano su tutto il territorio comunale, ma con particolare attenzione alla vallata di S. Stefano, i cui villaggi sono borghi di Messina. Gli obiettivi di importanza primaria per due associazioni sono quelli di:

– Salvaguardia e valorizzazione delle risorse naturali e ambientali;

– Conservazione attiva di tutte le testimonianze del passato che rendono possibile riconoscere e interpretare l’evoluzione storica del territorio ovvero mantenere l’identità territoriale dei luoghi;

– Preservare le aree in cui si manifestano fenomeni naturali e/o storico testimoniali di particolare interesse scientifico e didattico, considerando l’attività della terra patrimonio della nostra civiltà.

Operativamente significa indirizzare progetti finalizzati alla conservazione, al recupero dei beni storico-architettonico, testimoniali, ambientali attivando tutti i mezzi tecnici, le tecnologie e le attrezzature di ricerca, nella direzione del recupero di un quadro complessivo di riorganizzazione fisica ed economica in cui la salvaguardia e l’uso corretto dei beni e delle risorse (beni-attrattori) debbono costituire materiali indispensabili per la ricostruzione storica di una identità sociale. Si costituiscono così i “punti di forza” di un progetto complessivo di riqualificazione e valorizzazione territoriale. L’obiettivo che si intende raggiungere è quello di fornire una descrizione organica delle opere monumentali, dei siti storicamente interessanti, al fine di valorizzare il Villaggio di S. Stefano Medio e favorirne presumibilmente una crescita culturale, sociale ed economica. Una importante opera era degna di una ristrutturazione e riqualificazione è stata individuata nella “Fontana di S. Nicola” posta in adiacenza alla Chiesa di S. Nicola in S. Stefano Medio lungo la via Comunale. Dopo varie ricerche, idonee per inserirla in un progetto di riqualificazione di fontane della prima circoscrizione. Su indicazione del consigliere Piero De Salvo e successiva approvazione del consiglio di Circoscrizione, dopo i necessari iter amministrativi assunti dalla Città Metropolitana di Messina si è arrivati ad un progetto finale sfociato in un progetto esecutivo, compreso l’appalto, l’assegnazione dei lavori, dal titolo:

“PERCORSI D’ACQUA TRA MEMORIE E TRADIZIONI

INTERVENTI DI RESTAURO, RIQUALIFICAZIONE E

VALORIZZAZIONE DELLE PRINCIPALI FONTANE NEI CENTRI

ORIGINARI DEI VILLAGGI DELLA ZONA SUD”

STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI MESSINA

IMPRESA APPALTATRICE DEI LAVORI: DOLMEN s.r.l. Caltanissetta

Contratto d’appalto n. 4536 di rep. del 05.11.2020

Registrato a Messina il 13.11.2020 an. 15911 serie 1T

IMPORTO CONTRATTUALE EURO 272.591,30

Ribasso d’asta 19,332

TITOLO AUTORIZZATIVO: BB.CC.AA DI MESSINA N. 6713 del 13.11.2018

Progettisti: Arch. Santi DENARO Geom. Matteo MUCARI

Direttore dei Lavori: Arch. Annamaria CACOPARDO

R.U.P.: Arch. Annamaria CACOPARDO

C.S.P.: Geom. Matteo MUCARI

C.S.E.: unica impresa

Direttore Cantiere: Ivano Maria SCARRANTINO

Consegna ei Lavori 02.12.2020

Ultimazione Lavori: 30.10.2021

Notifica preliminare: N. 310.095 del 18.12/2020

 

Fontana di S. Nicola: così chiamiamo la fontana in pietra di Siracusa del primo seicento, per noi situata tra la Chiesa di S. Nicola e la stradale interessante, il Villaggio. Si può notare nel timpano scolpito lo stemma del Senato messinese, attivo fino al 1688 circa. Non se ne trova una simile, nel II Quartiere. Con questa particolare citazione la definisce il prof. Andriolo. Il Comune ha eseguito un intervento d’urgenza per il puntellamento provvisorio della struttura, il progetto di restauro, con la collaborazione della Soprintendenza BB. AA. di Messina. L’Assicurazione ha già liquidato l’importo e si sta predisponendo l’appalto, l’aggiudicazione dei lavori e l’inizio degli stessi.


Associazioni

“Ambiente e/é Vita” –Sezione provinciale di Messina

e-mail felice.amato1941@libero.it – 338-4490405

e

“Valdemone Cultura e Ambiente” – S. Stefano Medio (ME)

e-mail giosefin@yahoo.it – 333-4996844

More in:Territorio