Varie

Macalda da Scaletta: la giocatrice di scacchi

Expert 728X90

II Professore Santi Correnti è uno dei più noti studiosi siciliani di storia. Nato a Riposto (CT) è stato titolare della cattedra di Storia Moderna nella Facoltà di Magistero dell’Università di Catania. Nel 1970 ha fondato la prima cattedra di Storia di Sicilia; è autore di un centinaio di pubblicazioni. Nel suo libro La Sicilia del Seicento, società e cultura, (Mursia, 1976) dedica diverse pagine (216-219) al gioco degli scacchi e al libro di Pietro Carrera II gioco de gli scacchi. A pagina 216-217 troviamo un riferimento importantissimo, il nome della prima scacchista siciliana:

“…il gioco degli scacchi … fu praticato in Sicilia anche dalle donne, come è attestato dal famoso episodio di Macalda, l’ambiziosa e intrigante moglie di quell’ Alaimo da Lentini che fu uno dei principali protagonisti dei Vespri siciliani, che durante la sua prigionia nel castello di Matagrifone di Messina, giocava a scacchi con l’emiro Margan Ibn Sebir, anch’egli prigioniero di re Pietro III d’Aragona.”

Per gli appassionati di storia degli scacchi è una informazione molto importante. Finora, infatti, i primi scacchisti siciliani sui quali si aveva un cenno storico erano Armini, Branci e Li Grechi: “Armini, e Branci vissero sotto l’imperio del suddetto Carlo, furono Palermitani, e giocatori di molto no me … Don Matteo li Grechi Siciliano della città di Termine fu celebre nel medesimo tempo, compose alcune stanze delle leggi del gioco de gli Scacchi …” (De’ Giocatori ,e di Coloro, che scrissero del gioco, Cap. XII pag. 88 -Il Gioco de gli scacchi di Pietro Carrera – Militello – Catania – 1617).

Carlo V regnò sulla Sicilia dal 1520 al 1556. L’annotazione del Professore Correnti sposta, quindi, di ben 250 anni la prima documentazione storica su uno scacchista siciliano. L’emiro Margan Ibn Sebir, infatti, fu tenuto in prigionia dal Settembre/Ottobre 1284 fino al 1289. Macalda Scaletta venne imprigionata nel carcere di Matagrifone subito dopo la partenza del marito (Alaimo da Lentini) avvenuta il 19 Novembre 1284.

Dunque, è possibile datare in maniera certa le partite a scacchi tra Macalda Scaletta e Margan Ibn Sebir, tra il 1284 (dopo il 19 Novembre) e il 1289.

 

 

 

In copertina: (da Wikipedia, no copyright) Aedes Althorpianae; or, Account of the mansion, books, and pictures, at Althorp; the residence of George John, earl Spencer, K.G. To which is added a supplement to the Bibliotheca Spenceriana (1822)

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in:Varie