Varie

Modi di dire messinesi: “Semu a tri tubi”

Expert 728X90

Molti modi di dire dialettali, più che a termini specifici presenti nel vocabolario popolare, sono frutto di scene del vissuto di una volta, fatti accaduti e scorci del passato, così straordinari da essere rimasti impressi nella memoria della vulgata.

Soffermandosi ad ascoltare dialoghi in messinese o anche più in generale in siciliano, potreste incappare nel sentire qualcosa come “Comu semu? Semu a tri tubi” oppure “Comu finiu? Finiu a tri tubi”, per ricercare le origini di questa frase, usata anche come colorita e scherzosa esclamazione, bisogna risalire ai primi anni del Novecento. L’Italia ormai unificata, voleva correre a gran titolo tra le potenze industrializzate, questo processo coinvolse anche le tecnologie marittime, a quel tempo venivano costruiti piroscafi motorizzati con tre grandi canne fumarie, così caratteristiche che per indicare tali imbarcazioni in gergo venivano chiamate “le (navi) tre tubi”. Questo modo di dire però è legato ad un evento in particolare, riguardante il piroscafo “Città di Catania”, costruito nelle città alle pendici dell’Etna intorno al 1909 affrontò una lunga e variegata carriera, purtroppo conclusasi male. L’imbarcazione inizialmente appartenente al Gruppo Ferrovie dello Stato, in un primo momento veniva utilizzato per il trasporto di persone, per poi passare dal 1912 ad utilizzi anche militari, sia nella guerra italo-turca sia negli scenari dei conflitti marittimi del mediterraneo durante la Prima guerra mondiale, a seguito dei trattati di pace del primo grande conflitto fu destinata al servizio postale, ma nel 1939 venne nuovamente assunta dalla Regia Marina Militare, che la pitturò con colorazioni mimetiche. Ed ecco che nel periodo della seconda guerra mondiale accade il fatto destinato a restare nella memoria e nella cultura popolare, anche per via del diffuso uso del noto detto, nel 1943 il piroscafo mentre trasportava civili e militari (intorno alle 500 persone incluso l’equipaggio) veniva intercettato dal sommergibile inglese HMS Unruffled che con due silurate lo mandava al fondo con inclusi i passeggeri.

Adesso conoscendo le origini storiche, possiamo facilmente intuire che l’espressione “Finiu a tri tubi” viene utilizzata per indicare quando una situazione è andata a male, magari un affare o un appuntamento romantico.

 

 

 

Immagine di pubblico dominio tratta da Wikipedia – L’enciclopedia libera

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in:Varie